lunedì 13 gennaio 2025

APERTA LA MOSTRA SU GIUSEPPE UNGARETTI A CORNO DI ROSAZZO

  

 Giuseppe Ungaretti: una mostra per raccontare storia, poesia e memoria

 


Corno di Rosazzo celebra il poeta della Grande Guerra

 


GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: A CORNO DI ROSAZZO LA NUOVA TAPPA DELLA MOSTRA DEDICATA A GIUSEPPE UNGARETTI

Domenica 12 gennaio 2025, il Comune di Corno di Rosazzo ha inaugurato la mostra “Ungaretti: una voce in tempo di pace”, un evento che unisce poesia, arte e memoria per riscoprire il legame profondo tra Giuseppe Ungaretti e il territorio del Carso, teatro della Prima Guerra Mondiale. Promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, l’iniziativa mira a valorizzare il significato storico e culturale di uno dei poeti più rappresentativi del Novecento.

 


L’esposizione si divide in due sezioni: al piano terra, un percorso dedicato ai luoghi della Grande Guerra, mentre la sala del Consiglio Comunale ospita materiali che raccontano la vita e l’opera di Ungaretti. Foto d’epoca, poesie e documenti sono esposti su oltre 30 pannelli, affiancati da un diorama che ripercorre le dodici battaglie dell’Isonzo, dove il poeta visse l’esperienza drammatica del conflitto. A rendere unica la mostra sono le opere del Circolo Duinate, firmate da artisti del calibro di Taddeo Sedmak, Loredana Prodan, Luisia Comelli, Nadia Bencic, Adriano Boscarol, Claudia Raza e Loredana Riavini.

 



La mostra, visitabile fino al 2 febbraio 2025, non è solo un’esposizione, ma anche un’occasione per approfondire i temi storici e letterari attraverso due eventi collaterali:

 


Sabato 18 gennaio, ore 9.30

Escursione tematica: “La guerra e l’urgenza della scrittura: Ungaretti sul Carso”. Elisa De Zan guiderà i partecipanti tra il Monte San Michele e San Martino del Carso, luoghi che hanno ispirato alcune delle più celebri poesie del poeta. Contributo: 10 euro. Prenotazione obbligatoria via email a duinobook@gmail.com.

 



Sabato 1 febbraio, ore 16.00

Lettura scenica: “Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti”. Gli allievi dell’Università della Terza Età di Trieste, diretti da Romana Olivo, daranno voce al poeta in un coinvolgente viaggio tra i suoi versi.

 



Il valore di Ungaretti come testimone della Storia

 

La mostra non è solo un tributo poetico, ma un viaggio nel tempo che permette di riflettere sulla Grande Guerra e sul suo impatto culturale. Attraverso l’opera di Ungaretti, si riscoprono i luoghi e le esperienze che hanno segnato un’epoca, trasformandosi in un messaggio di pace universale.

 


Promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, l’iniziativa coinvolge i Comuni di Corno di Rosazzo, Duino Aurisina Devin Nabrežina, Santa Maria La Longa, Capriva del Friuli e Mariano del Friuli. Tra i partner: Lions Club Duino Aurisina, Gruppo Speleologico di San Martino, Gruppo Speleologico Flondar, Ajser 2000, ProTissano, Elisa De Zan e il Circolo Duinate.

 


Per informazioni e prenotazioni: duinobook@gmail.com.

A CORNO DI ROSAZZO UNA NUOVA TAPPA DELLA MOSTRA DEDICATA AD UNGARETTI | GIUSEPPE UNGARETTI, UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE
















mercoledì 8 gennaio 2025

DA SABATO AL CASTELLO DI DUINO LA MOSTRA DEDICATA AL RILKE

  

   Inaugurazione della mostra su Rainer Maria Rilke al Castello di Duino

 


Non si fermano le iniziative del Gruppo Ermada Flavio Vidonis e le mostre sul territorio regionale, in particolare il Castello di Duino, dopo aver chiuso il 6 di gennaio la mostra dedicata a "Duino, Trieste 1954" una nuova mostra dedicata al Poeta Rainer Maria Rilke in vista dell'importante anniversario del 2025.

 


https://ilfestivaldegliangeli.blogspot.com/


Sabato 11 gennaio alle ore 9.45  presso la Sala Forni del Castello di Duino sarà inaugurata la mostra “Rainer Maria Rilke e le Elegie Duinesi”, curata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis all'interno del 4° Festival degli Angeli con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia sul Bando Go2025, che a dicembre a toccato la Città di Ronchi dei Legionari (Trieste Airport) e la Città di Grado (Ex Cinema Cristallo).

 



https://castellodiduino.it/

https://ilfestivaldegliangeli.blogspot.com/

Un evento di grande rilievo culturale che celebra la figura di Rainer Maria Rilke, poeta di origine boema, nato il 4 dicembre 1875, autore tra i più influenti del Novecento. Le Elegie Duinesi, composte tra il 1912 e il 1922, rappresentano uno dei vertici della sua produzione letteraria e devono il loro nome al Castello di Duino, dove Rilke trovò ispirazione durante il suo soggiorno.

 


Nel percorso, articolato su pannelli ricchi di immagini e storie, saranno presenti anche le poesie dei vincitori del concorso Internazionale Rilke appena concluso nel mese di novembre.

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina:

 Il Premio Internazionale Rilke alle fasi finali

 e al via le Mostre dedicate agli Angeli del Rilke


https://castellodiduino.it/




Il nostro territorio, che custodisce ancora l’eco della sua poesia, ha svolto un ruolo centrale nel percorso creativo del poeta, diventando un simbolo del dialogo tra natura, arte e spiritualità. La mostra offre ai visitatori l’opportunità di approfondire il legame indissolubile tra Rilke e la realtà culturale di Trieste e Duino Aurisina, valorizzando l’eredità storica e poetica che questi luoghi portano con sé.

 



L’iniziativa vuole essere non solo un omaggio a Rilke, ma anche un invito a riscoprire un territorio che, grazie alla sua bellezza e alla sua storia, continua a ispirare artisti e visitatori da tutto il mondo.

https://ilfestivaldegliangeli.blogspot.com/

 


La mostra sarà visitabile fino al 16 di marzo sabato e domenica dalle 09.30 alle 16.00 - durante la settimana per gruppi, solo su prenotazione. Al costo dell'ingresso del Castello di Duino 

 

info visite@castellodiduino.it +39040208120 


#Storiediangeli

















IL 18 GENNAIO LA NUOVA ESCURSIONE DEDICATA A GIUSEPPE UNGARETTI

    

Giuseppe Ungaretti: una voce in tempo di pace

Dopo Santa Maria La Longa, Corno di Rosazzo una nuova tappa per la mostra dedicata al Poeta 

 



 Domenica 12 gennaio alle ore 11.00 il municipio di Corno di Rosazzo  ospiterà l'inaugurazione della mostra “Ungaretti: una voce in tempo di pace”, realizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Comune di Corno di Rosazzo. Un evento che unisce arte, cultura e memoria, rendendo omaggio a uno dei più grandi poeti del Novecento.

 


La mostra suddivisa in due sale, i luoghi della Grande Guerra al piano terra, e Ungaretti nella sala del Consiglio,  rappresenta una delle tappe centrali del progetto culturale “Giuseppe Ungaretti, una voce di guerra in tempo di pace”, promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis. Nella mostra sono presenti oltre 30 pannelli illustrativi con foto e documentazione, poesie, racconti e parte della vita di Giuseppe Ungaretti che si intreccia con la storia di molti autori e poeti del 900. Un diorama delle dodici battaglie dell'Isonzo collegato a cartine documentali illustra i luoghi dove Ungaretti a combattuto e scritto le sue opere. Tra i pannelli alcune opere artistiche del Circolo Duinate raffiguranti il Carso di Ungaretti: Taddeo Sedmak, Loredana Prodan, Luisia Comelli, Nadia Bencic, Adriano Boscarol, Claudia Raza, Loredana Riavini.

 


Questo progetto multidisciplinare comprende mostre itineranti, letture poetiche, spettacoli teatrali e itinerari tematici nei luoghi segnati dalla presenza e dall'ispirazione del grande poeta durante la Prima Guerra Mondiale.

https://giuseppeungaretti2024.blogspot.com/

 


All’inaugurazione della mostra di domenica, (rimarrà aperta fino al 2 di febbraio)  interverranno Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, e gli amministratori del Comune di Corno di Rosazzo,  Erik Moro, Consigliere delegato, Sonia Paolone, Assessore alla Cultura e il Sindaco Daniele Moschioni.

 


Diversi saranno gli appuntamenti collaterali alla mostra : 

 Sabato 18 gennaio alle ore 9.30* Elisa De Zan condurrà l'escursione tematica *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO*  🥾🥾📖🖋 Si tratta di un'escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria produzione letteraria che ne scaturì. L’itinerario si svilupperà tra il *Monte San Michele e San Martino del Carso*. ❗️Iniziativa prevede un contributo di 10 euro con prenotazione obbligatoria duinobook@gmail.com  📌 Partenza ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).  👉🏻Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica.  Portare acqua al seguito.  Durata: 3 ore circa. La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’ indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome, cognome e recapito telefonico.

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS



Un omaggio scenico al poeta - sabato 1 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Corno di Rosazzo  Gli allievi del corso di recitazione dell’Università della Terza Età di Trieste proporranno la lettura scenica “Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti”. Un’occasione unica per rivivere, attraverso le parole e le emozioni, la profondità del pensiero e della poesia di Ungaretti, in un dialogo intimo con il pubblico, con la regia di Romana Olivo.

 


La mostra e gli eventi collegati invitano i visitatori a esplorare i legami tra poesia e territorio, mettendo in luce come la figura di Ungaretti continui a ispirare, a distanza di decenni, riflessioni sul significato della guerra e della pace.






Promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e il Comune di Corno di Rosazzo, con il sostegno della Regione Fvg, il partenariato del Comune di Santa Maria La Longa, il Comune di Duino Aurisina Devin Nabrezina, il Comune di Capriva del Friuli, il Comune di Mariano del Friuli e la collaborazione di Lions CLub Duino Aurisina, Gruppo Speleologico di San Martino, Gruppo Speleologico Flondar, Elisa DeZan, Ajser 2000. ProTissano, Circolo Duinate.



Per prenotare la visita alla mostra negli orari di apertura del Municipio di Corno di Rosazzo Comune di Corno di Rosazzo

Per informazioni è possibile scrivere a: duinobook@gmail.com








giovedì 19 dicembre 2024

UN SUCCESSO LE ESCURSIONI SUL MITREO DI DUINO

  


### Il Progetto "Mitreo, tra Storia e Leggenda": Riflessioni e Risultati

 


Successo per l'ultima edizione di 'Mitreo tra Storia e Leggenda' • Il Goriziano

Si è recentemente concluso il ciclo di incontri di approfondimento sul Mitreo, un evento significativo che ha chiuso l’edizione 2024 del Progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda”. Iniziato a febbraio e terminato a dicembre, questo percorso ha visto la partecipazione di diverse entità impegnate nella valorizzazione del sito archeologico della Grotta del Mitreo, situato a Duino Aurisina. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia mediante il Bando Turismo, ha registrato un notevole incremento nella partecipazione, superando le 800 visite provenienti da tutta Europa e da diverse località oltre Oceano, confermando l’interesse per questo patrimonio storico e culturale.

 Il gruppo Ermada insieme al Gruppo Speleologico Flondar, sotto l’egida della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, ha avuto l’incarico di garantire le attività di fruizione e valorizzazione dell'area archeologica. Questo affido, avvenuto tramite selezione pubblica, ha coinvolto anche diverse associazioni, inclusi il Lions Club e l’Ajser 2000, rendendo possibile la riapertura del sito ogni sabato mattina con orario 10:00-12:00. Durante l’anno, sono state numerose le visite su richiesta, non solo da parte di singoli visitatori, ma anche di gruppi e scolaresche, indicando un crescente interesse verso la storia della zona.

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

Duino Aurisina – La grotta del Mitreo riapre ai visitatori – Sabap FVG




 ### Un Sito di Grande Rilevanza Storica

 L'area archeologica della Grotta del Mitreo, ubicata sulle pendici del monte Ermada, vanta una storia che risale al Neolitico ed è stata adattata nel periodo romano (dal II al V secolo d.C.) come luogo di culto per il Mitraismo. Tra i reperti rinvenuti all'interno della grotta, spiccano due rilievi in calcare che raffigurano un giovane intento a sacrificare un toro in onore del dio Sole, accompagnati da una notevole quantità di monete e lucerne, offerte votive lasciate dai fedeli. Le iscrizioni trovate testimoniano l’identità di alcuni offerenti, mentre le copie dei rilievi sono esposte per il pubblico.

 La prima guerra mondiale ha rappresentato una sfida per molte cavità della zona, ma la Grotta del Mitreo è riuscita a sfuggire alla devastazione grazie alla sua posizione strategica, collocandosi appena al di fuori della linea difensiva austriaca. Oggi, il sito si presenta come uno dei Geositi regionali, parte integrante della proposta per la realizzazione del Geoparco del Carso, un’iniziativa promossa dall'Amministrazione Regionale per valorizzare il patrimonio geologico e archeologico del territorio.









 ### Collaborazioni e Iniziative di Valorizzazione

 Nel corso del 2024, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis ha svolto un ruolo centrale nel coordinamento di progetti culturali che mirano a diffondere la conoscenza storica dell’area. La collaborazione con il Gruppo Speleologico Flondar, attivo dal 1973, ha permesso di integrare competenze nella ricerca e nell’esplorazione di cavità naturali, nonché nelle attività di promozione turistica e culturale.

 Diverse iniziative sono state condotte per accrescere l’attrattiva del sito. Le aperture settimanali hanno consentito a visitatori italiani e stranieri di esplorare il Mitreo, supportati da guide che parlano sloveno, tedesco e inglese. Inoltre, eventi speciali legati al Solstizio d’Estate e all’Equinozio d’Inverno hanno animato gli spazi, mentre letture di leggende e fiabe si sono svolte durante l’estate, creando un’atmosfera unica di formazione e intrattenimento.

 Un elemento di rilevo è stata la progettazione del diorama sviluppata da Aureliano Barnaba, responsabile scientifico del Gruppo Ermada, che rappresenta i percorsi che collegano il Castello di Duino al Mitreo in scala 1:2500. Questa rappresentazione, realizzata con tecniche grafiche moderne, ha fornito un ulteriore strumento per educare il pubblico sull'importanza storica e geografica del sito.








Un sabato nel verde: visita al Mitreo ed escursione fotografica tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo il 9 marzo

 ##  Promozione e Visibilità del Mitreo

 Le attività di promozione hanno avuto un impatto significativo sul riconoscimento del Mitreo come meta turistica di rilievo. Partecipazioni a fiere come la Bit di Milano e eventi locali come la Barcolana hanno permesso di presentare il progetto e il sito a un pubblico più vasto, accompagnate dalla distribuzione di materiale informativo e del libricino didattico, rinnovato a cura del Flondar e distribuito in occasione delle escursioni.

 Le collaborazioni con enti come l’Università di Trieste e le associazioni delle Guide hanno arricchito ulteriormente le attività di valorizzazione, creando una rete sinergica intorno al Mitreo che coinvolge diverse realtà locali. Il sostegno continuativo del Comune di Duino Aurisina, così come quello delle associazioni locali, testimonia l’impegno collettivo nella tutela e valorizzazione di questo prezioso patrimonio culturale.






 ### Conclusioni

 Il progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda” ha dimostrato come la cooperazione tra istituzioni, associazioni e comunità locali possa generare risultati positivi nella valorizzazione di siti archeologici. Con l’aumento delle visite e una programmazione continua di eventi, il Mitreo di Duino Aurisina si conferma come un fulcro di cultura e conoscenza, con l'ambizioso obiettivo di attrarre sempre più visitatori e di far conoscere la sua ricca storia. La chiusura di questa edizione del progetto non segna la fine, ma piuttosto un punto di partenza per future iniziative che continueranno a esplorare e celebrare il patrimonio unico del Mitreo.

 Nell’ambito della nostra articolata attività – ha sottolineato Massimo Romita presidente del Gruppo Ermada – abbiamo voluto implementare la proposta informativa storico culturale del nostro territorio ricco di risorse storiche, archeologiche e  di importanti geositi. Collaboriamo con diversi progetti alle iniziative che vengono promosse sul territorio, in particolare Kamen Museo diffuso delle Cave e della Pietra e con il Gruppo Speleologico FLondar all’apertura della grotta del Mitreo, ci siamo sentiti in dovere di valorizzare tali attività ma soprattutto tali luoghi, con questo importante progetto.













APERTA LA MOSTRA SU GIUSEPPE UNGARETTI A CORNO DI ROSAZZO

     Giuseppe Ungaretti: una mostra per raccontare storia, poesia e memoria   Corno di Rosazzo celebra il poeta della Grande Guerra   GRUPPO...