domenica 16 febbraio 2025

LE ESCURSIONI DEDICATE A GIUSEPPE UNGARETTI

 

 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO* - SABATO 22 FEBBRAIO ORE 09.30 




Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan

L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito.

Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.

 Contributo per l'escursione.

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

APRE LA MOSTRA DI UNGARETTI 

A CAPRIVA DEL FRIULI



 
*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO* - 15/03/2025 - ORE 15.00

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan

L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

 Partenza: ore 15:00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito.

Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.

 Contributo per l'escursione.

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

PRESENTATA LA V° EDIZIONE 

DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIE RAINER MARIA RILKE



 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO* - 23/03/2025 - ORE 15.00 

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan

L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

 Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito.

Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.

 Contributo per l'escursione.

A CAPRIVA DEL FRIULI INAUGURATA LA MOSTRA "UNGARETTI: UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" | GIUSEPPE UNGARETTI, UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE


 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO - 18 MARZO 2025 ORE 15.00 

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan

L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

Partenza: ore 15.00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito.

Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.

 Contributo per l'escursione.

IL PROGETTO DEDICATO A GIUSEPPE UNGARETTI IN PROMOZIONE ALLA BIT DI MILANO | GIUSEPPE UNGARETTI, UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE









giovedì 13 febbraio 2025

AL VIA IL PREMIO RILKE DI POESIA

 

Al Castello di Duino presentata la quinta edizione del Premio Internazionale di Poesia "Rainer Maria Rilke"

DUINO AURISINA – Nelle storiche sale del Castello di Duino si è svolta la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Premio Internazionale di Poesia "Rainer Maria Rilke". L’evento, promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con l’Associazione Poiein e l’editore Vita Activa Nuova, è sostenuto dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Duino Aurisina.

Durante l’incontro è stata anche annunciata la mostra "Le Elegie Duinesi", visitabile negli orari di apertura presso la Sala Forni del Castello fino a metà marzo. L’esposizione celebra l’opera composta da Rainer Maria Rilke proprio a Duino oltre un secolo fa.






Il presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Massimo Romita, e il presidente della giuria, Christian Sinicco, hanno illustrato il nuovo bando, annunciando la cerimonia di premiazione per il 4 e 5 dicembre 2025, in occasione del 150° anniversario della nascita di Rilke.



Rainer Maria Rilke
 (Praga, 1875 – Montreux, 1926), poeta boemo di lingua tedesca, visse momenti fondamentali della sua vita artistica al Castello di Duino, ospite della principessa von Thurn und Taxis. Fu qui che compose le celebri Elegie Duinesi, capolavoro della poesia moderna.

Il Castello di Duino, con la sua imponente architettura affacciata sul Golfo di Trieste, è da sempre luogo di cultura e ispirazione per artisti e poeti. La residenza, ricca di storia e leggende, ospita eventi culturali e mostre, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.


GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL BANDO DI CONCORSO 2025 DEL V° PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIE RAINER MARIA RILKE

Dettagli del Concorso:

·         Sezioni: Libro di poesia edita, poesia edita o inedita, raccolta inedita (pubblicazione a cura di VAN editrice).

·         Giurie:

o    Libro edito: Sergia Adamo, Elisa Donzelli, Tatjana Rojc, Christian Sinicco, Mary Barbara Tolusso.

o    Poesia singola: Ulisse Dogà, Tatiana Floreancig, Elisabeth Faller, Loredana Bogliun, Alexandra Zambà.

o    Raccolta inedita: Ivan Crico, Giovanna Frene, Gabriella Musetti, Daniele Orso, Furio Pillan.




Nel 2024, le letture dei finalisti si sono tenute a Duino, Momiano (Buie) e Stanjel (San Daniele del Carso), con il Premio alla Carriera assegnato al poeta Milo De Angelis.

La quinta edizione sarà promossa a livello internazionale, valorizzando la poesia contemporanea e il dialogo interculturale. La scorsa edizione ha visto trionfare il poeta maltese Adrian Grima con Che farai al termine della notte? (Mesogea, 2024).

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina: LA NUOVA MOSTRA DEDICATA A RAINER MARIA RILKE AL CASTELLO DI DUINO

Il bando è disponibile sui siti ufficiali del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Poiein e Poesiadelnostrotempo.it.

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL BANDO DI CONCORSO 2025 DEL V° PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIE RAINER MARIA RILKE




Per ulteriori informazioni:  

www.gruppoermadavf.blogspot.com

www.poiein.it/wp/

POIEIN APS – per seguir virtute e canoscenza




 

Gruppo Ermada Flavio Vidonis – Associazione Poiein – Vita Activa Nuova

giovedì 6 febbraio 2025

LA MOSTRA DI GIUSEPPE UNGARETTI A CAPRIVA DEL FRIULI

  


📍 A Capriva del Friuli la mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”

Mercoledì 5 febbraio alle 18, presso il centro civico di Piazza Vittoria a Capriva del Friuli, è stata inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Ungaretti e al suo legame con la Grande Guerra. Organizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, l’esposizione racconta, attraverso immagini e documenti, come l’esperienza bellica abbia trasformato il poeta in una voce universale di pace.
All’inaugurazione sono intervenuti l’Assessore alla Cultura Rossella Dosso, il Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis Massimo Romita, la responsabile dell'Uni Tre Romana Olivo e l'artista Claudia Raza.
📅 Visitabile fino al 2 marzo, la mostra proseguirà poi nel Lazio, presso Palazzo Ruspoli a Nemi, in occasione dell’apertura della Città Italiana del Vino. Qui, negli anni Trenta, Ungaretti visse e compose alcune delle sue opere più importanti.
Un viaggio tra memoria e poesia da non perdere! ✍️





























Giuseppe Ungaretti, straordinario testimonial di GO!2025 Capitale europea della Cultura 2025, sarà protagonista della mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace” a lui dedicata, e realizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis.

L’inaugurazione è avvenuta a Capriva del Friuli, alle 18 di mercoledì 5 febbraio, presso il Centro Civico, e rimarrà aperta fino al 2 marzo. Si tratta di un viaggio poetico ed esistenziale, che consente ai visitatori di immergersi nell’opera e nella vita del poeta che, pur segnato dalla guerra, ha saputo trovare la bellezza nel linguaggio essenziale della sua poesia.
 
L’esposizione racconta il legame tra il grande poeta e il primo conflitto mondiale, attraverso immagini, documenti e testi che ne illustrano l’esperienza bellica e la sua trasformazione in una voce universale di pace.

L’esposizione sarà visitabile  nei giorni:
-martedì e giovedì, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
-lunedì e il mercoledì, dalle 9:30 alle 13:30

Info: +39 348 8704157 
duinobook@gmail.com

Per visite: 
bibcapriva@libero.it

DUINOBOOK CAMMINA IN VETRINA ALLA BIT DI MILANO

  

 IL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS TORNA ALLA BIT DI MILANO: 

PROGETTI E INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO DI DUINO AURISINA
 

Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis partecipa nuovamente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, appuntamento imperdibile che quest’anno ospiterà oltre 1.000 espositori provenienti da 62 Paesi, con hosted buyer invitati da 49 nazioni e un ricco palinsesto di talk dedicato alle eccellenze di oggi e ai trend di domani. La manifestazione si svolgerà nella ritrovata location di Rho, dal 9 al 11 febbraio.

Presentazione del Territorio e dei Progetti

Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis si propone di valorizzare il territorio di Duino Aurisina, mettendo in luce la sua storia, i sapori, l’innovazione, la sostenibilità e le origini. “Storia, sapori, Innovazione e Sostenibilità, Origini: queste sono le parole chiave delle nostre iniziative per raccontare il territorio alla più grande fiera del turismo internazionale”, dichiara Massimo Romita, presidente del Gruppo.

Durante i giorni della manifestazione, i responsabili del Gruppo avranno l’opportunità di incontrare operatori turistici e media specializzati, presentando le numerose iniziative che, unite alle peculiarità naturalistiche, enogastronomiche e storiche del territorio, ne fanno un luogo unico e attrattivo sia per il turista di prossimità che per quello internazionale.

Evento Enogastronomico

Inoltre, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis sarà accanto al Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina per l'appuntamento di domenica 9 alle ore 16.00 presso lo stand della Regione Autonoma Fvg. L’incontro sarà dedicato alla presentazione dei prodotti enogastronomici delCarso, con particolare attenzione ai formaggi selezionati di alcuni produttori locali. Questa iniziativa intende evidenziare le eccellenze del territorio, valorizzando il patrimonio gastronomico legato al Carso e rafforzando il legame tra territorio e innovazione turistica.


Un Tuffo nel Passato e Uno Sguardo al Futuro

“Tornare alla BIT di Milano, la manifestazione pensata per viaggiatori e operatori di settore – dove il nostro territorio ha già lasciato il segno con una straordinaria partecipazione nel 2012, arricchita da una mostra tematica al Palazzo Guicciardini – rappresenta per noi un vero e proprio tuffo al cuore”, commenta Massimo Romita. Accanto a lui, il segretario Gianpietro Colecchia accompagnerà il presidente in questa nuova avventura.

Progetti Culturali e Turistici in Sviluppo

Il Gruppo si presenta alla kermesse milanese dopo la partecipazione a Genova, portando nuovi e importanti progetti culturali e turistici che prenderanno forma nei prossimi mesi. Tra questi spicca la dodicesima edizione del festival DuinoBook, caratterizzato da un approccio multidisciplinare che affronta temi di rilevanza sociale e ambientale.
DuinoBook si arricchirà di eventi dedicati al vino, simbolo della cultura locale e dei legami tra le comunità. Ad esempio:

La dodicesima edizione di DuinoBook, incentrata sulle “Origini” nel 2025, prevede ben 50 eventi nazionali e internazionali che mirano a creare nuove interazioni con il territorio, esplorando il legame indissolubile tra geografia, risorse locali e memoria collettiva. Il percorso include anche iniziative volte a raccontare il fenomeno delle migrazioni, ponendo in rilievo il dialogo tra tradizione e modernità.

Conclusioni

Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis conferma così il proprio impegno nella promozione di un turismo in evoluzione, capace di valorizzare le peculiarità del territorio in tutte le stagioni e di favorire una rete di collaborazioni che accresca il potenziale di progetti ambiziosi. Le storie, i luoghi e le persone si intrecciano in un percorso di divulgazione umanistica che rende il festival DuinoBook un palcoscenico ideale per riflettere sulle origini e costruire un futuro in armonia con la propria storia.







LE ESCURSIONI DEDICATE A GIUSEPPE UNGARETTI

    *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO* - SABATO 22 FEBBRAIO ORE 09.30    IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE Escursio...